L'USI si (ri)presenta

#USI25 #facciamoconoscenza #USIsU

 

L’Università della Svizzera italiana (USI) è una delle dodici università pubbliche del sistema accademico svizzero, coordinato da swissuniversities. È organizzata in cinque Facoltà ed è attiva in diverse aree di studio e di ricerca, in particolare architettura, comunicazione, diritto, economia, informatica, medicina e biomedicina, salute pubblica, scienza dei dati, scienza computazionale e studi umanistici. 

Nei suoi quattro campus a Lugano, Mendrisio e Bellinzona si confrontano ogni giorno 3'350 studentesse e studenti e 1'000 tra professoresse e professori, docenti, ricercatrici e ricercatori, con 100 Paesi rappresentati. Conta oltre 10’000 laureate e laureati in tutto il mondo, ottiene fondi di ricerca competitiva per 20 milioni di CHF l'anno ed è inserita a pieno titolo nel sistema accademico svizzero, uno dei migliori a livello internazionale. Secondo Times Higher Education si classifica 20esima al mondo tra le università di dimensioni contenute ed è tra le migliori 300 in assoluto sia nel ranking generale della stessa Times Higher Education sia in quello di QS.

L’USI è un crocevia di opportunità aperto sul mondo, un’università personale, originale e altrove in cui trovare la propria via per il futuro.

L'USI è ...

Personale.

Siamo un’università a misura di persona dove ognuno può scoprire e far sentire la sua voce, coltivando il proprio talento e la propria unicità. Nella nostra Università studenti e studentesse hanno l’occasione di vivere da protagonisti una formazione di qualità, coinvolgente e interdisciplinare, che apre a carriere internazionali. Professori e professoresse, ricercatori e ricercatrici, collaboratori e collaboratrici trovano uno spazio privilegiato di autonomia e libertà di iniziativa. Unica e plurale, come ognuno di noi, l’USI è una realtà accogliente e vivace in cui crescere nell’incontro e nel dialogo.

 

Originale.

Coltiviamo prospettive originali e andiamo alla costante ricerca di cammini inattesi. L’USI è un’istituzione giovane nel panorama universitario e si caratterizza per una cultura intraprendente e informale, che favorisce proattività e progettualità. Nella nostra Università la curiosità, la voglia di fare e il desiderio di sperimentare nuovi modi di pensare, imparare, insegnare e lavorare sono apprezzati e incoraggiati, e sono benvenuti tutti coloro che vogliono sorprendere ed essere sorpresi.

 

Altrove.

Beneficiamo della nostra posizione unica, al contempo decentrata e all’incrocio tra l’Europa del nord e il Mediterraneo. Siamo altrove e siamo un altrove. A due ore da Zurigo e una da Milano, situata là dove la swissness incontra la cultura italiana, l’USI è un laboratorio di sintesi e di osmosi creativa. Le sue dimensioni contenute e la sua atmosfera al contempo familiare e cosmopolita promuovono la pluralità e lo scambio di idee, contribuendo a farne un’università in continuo sviluppo, lanciata verso nuovi orizzonti, sempre nel solco dei suoi valori guida: qualità, apertura e responsabilità.

 

Qualche altra info su chi siamo ...

Missione

Un’università è per definizione un’istituzione dedita alla trasmissione e allo sviluppo della conoscenza. È un luogo di ricerca della verità e di pensiero critico, di universalità e di unicità. Porta avanti la sua missione nella convinzione che il presente e l’avvenire dell’umanità dipendano in larga misura dal progresso culturale, scientifico e tecnico cui essa contribuisce attraverso l’insegnamento, la ricerca e la condivisione del sapere. La missione dell’USI trova il proprio fondamento giuridico nella Legge sull’Università della Svizzera italiana. Essa consiste in:

  • Offrire una formazione di qualità
  • Condurre una ricerca scientifica di rilevanza internazionale
  • Concorrere allo sviluppo del proprio territorio e della società

Nel portare avanti i tre elementi fondativi della nostra missione ci proponiamo anche di

  • Contribuire attivamente all’evoluzione del sistema accademico svizzero
  • Promuovere i valori della cultura italofona

 

Valori

Portiamo avanti la nostra missione ispirandoci a tre valori fondamentali:

  • qualità
  • apertura
  • responsabilità

Questi valori affondano le radici nella nostra storia e sono a loro a volta le radici del nostro presente e del nostro futuro.

 

Visione

Il traguardo dell’USI è diventare la scelta naturale per coloro che vogliono crescere intellettualmente, umanamente in modo responsabile. L’USI si propone come via per il futuro e desidera essere conosciuta come:

  • un’istituzione che crede nella diversità
  • un polo che attrae i migliori talenti
  • un partner di elezione per il trasferimento delle conoscenze
  • un’officina del sapere
  • un luogo dove si coltiva il sentire e l’estetica insieme alla logica e alla ragione
  • un datore di lavoro esemplare
  • un campus distribuito sul territorio

 

Storia

La nostra Università è nata nel 1996, nel segno della sfida e della speranza. La sfida e la speranza di una piccola regione come tante, decisa a opporsi a un destino di periferia anonima e a essere invece una voce nel mondo. Con la sua Università, la Svizzera italiana si è proposta di contribuire alla costruzione di un futuro più abitabile, per il proprio territorio e per tutti, e di vivere in modo attivo la propria vocazione di canale di dialogo tra mondi culturali differenti. Scopri di più sulla storia dell’USI.

 

A colpo d’occhio

L'USI in sette punti:

  • Qualità del sistema universitario svizzero
  • Vocazione internazionale, atmosfera accogliente e cosmopolita:
    dimensioni contenute, ampie prospettive
  • Formazione e ricerca all’avanguardia
  • Proporzione docenti/studenti pari a 1/9
  • Opportunità di iniziativa individuale
    in una struttura dinamica, aperta allo scambio di idee
  • A 2 ore da Zurigo, a 1 ora da Milano
  • Valori guida: qualità, apertura e responsabilità

 

Il nostro logo

Il logo dell’USI, sintesi ed espressione visiva della nostra Università, presenta in primo piano una grande U. U come Università, ma anche U come abbreviazione per l’inglese you, “tu”. L’USI si propone infatti come un luogo di opportunità, un'università a misura di persona dove ognuno – con la sua voce, la sua curiosità, la sua voglia di fare – può sviluppare il suo potenziale e la sua unicità nell’incontro e nel dialogo, favoriti entrambi dalle dimensioni contenute dell’USI, dalla sua cultura accogliente (U come la forma di un abbraccio) e dinamica (U come la forma di una calamita che attrae e muove verso nuove sfide), dal suo essere un piccolo mondo tra le mura di quattro campus. USI IS-U: letto salendo e riscendendo, il logo dell’Università della Svizzera italiana indica che “l’USI sei tu”. Accanto alla U figurano le lettere SI, che indicano la Svizzera italiana. Sono lanciate in avanti e verso l’alto – nella posizione di un esponente – per indicare un’università che, in quanto servizio pubblico, ha tra le sue missioni quella di "elevare a potenza" il proprio territorio, contribuendo a tracciarne il domani attraverso formazione, ricerca e condivisione della conoscenza. La disposizione girata delle lettere SI simboleggia inoltre un’università in cui è possibile scoprire nuove prospettive e lasciarsi sorprendere da orizzonti inattesi.

 

... che cosa facciamo ...

Formazione

L’offerta dell’USI comprende 6 programmi Bachelor (lauree triennali), 24 programmi Master (lauree magistrali), 13 programmi di Studi dottorali e 10 programmi di Studi avanzati. L’USI offre un’esperienza formativa a misura di studente e studentessa. Grazie a una proporzione di 1 docente ogni 9 studenti, i nostri programmi di studio permettono di entrare in un dialogo davvero diretto e aperto con professori e professoresse. Studentesse e studenti hanno l’opportunità di non essere solo un numero e di sviluppare il proprio potenziale e la propria individualità, viaggiando con la curiosità e alimentando la loro voglia di fare e sperimentare.

 

Bachelor - Lauree triennali

  • Architettura
  • Comunicazione
  • Economia 
  • Informatica
  • Lingua, letteratura e civiltà italiana
  • Medicina

 

Master - Lauree magistrali

 

Humanitates

  • Architettura
  • Lingua, letteratura e civiltà italiana
  • Philosophy
  • Storia e teoria dell’arte e dell’architettura

Finanza

  • Finance
  • Investor Relations and Financial Communication
  • Financial Technology and Computing*

Turismo

  • International Tourism

Economia politica

  • Economia e politiche internazionali
  • Economics
  • Public Management and Policy*

Management e marketing

  • Management
  • Management and Informatics*
  • Marketing and Transformative Economy
  • Digital Fashion Communication
  • Corporate Communication
  • Public Management and Policy*

Salute

  • Communication, Management and Health
  • Cognitive Psychology in Health Communication
  • Medicine

Media

  • Media Management

Informatica

  • Informatics
  • Artificial Intelligence
  • Financial Technology and Computing*
  • Management and Informatics*
  • Software and Data Engineering

Scienza computazionale

  • Computational Science

* I Master contrassegnati dall’asterisco appartengono a più aree.

 

Studi dottorali

 

Dottorato (PhD)

  • Architettura
  • Lingua, letteratura e civiltà italiana
  • Scienza computazionale
  • Scienze della comunicazione
  • Scienze economiche
  • Scienze informatiche
  • Immunology and Cell Biology
  • Cancer Biology and Oncology
  • Cardiovascular / Human Cardiovascular Sciences
  • Drug Sciences
  • Neurosciences / Human Neurosciences
  • Public Health

Altri programmi

  • Dr. med. in Medicina (MD)

 

Studi avanzati

 

Programmi con certificato / diploma (CAS, DAS, MAS)

  • Business Administration (EMBA)
  • Economia e management sanitario e sociosanitario (Net-MEGS)
  • Gestione della formazione per dirigenti d’istituzioni formative (GeFo)
  • Private Banking and Wealth Management
  • Relationship and Communication Management in Finance & Banking
  • Risk Management in Banking and Asset Management
  • Sleep, Consciousness and Related Disorders (ASC)

Altri programmi

  • Life Sciences Entrepreneurship
  • Formazione continua per docenti delle scuole medie superiori
  • Formazione continua e aggiornamento per giuristi

Nell’ambito dell’apprendimento permanente (formazione continua) l’USI offre inoltre MOOC e corsi aperti a uditori e uditrici, nonché seminari, conferenze e altri eventi aperti al pubblico.

 

Impostazione didattica

Nelle nostre aule docenti di profilo internazionale propongono una didattica di qualità, dinamica e interdisciplinare, che lascia spazio all'applicazione pratica della teoria tramite lavori di gruppo, casi di studio e progetti sul campo, spesso in collaborazione con realtà professionali. In questo modo vengono sviluppate non solo solide competenze specifiche, ma anche l’abitudine a pensare in modo critico, creativo e sistemico. Unito alla favorevole proporzione tra docenti e studenti, e a un ambiente al contempo familiare e cosmopolita, questo permette di scoprire orizzonti inaspettati, aprendosi a carriere internazionali.

 

Nei ranking

  • THE World's Best Small Universities 2020
    20.ma al mondo
    tra le università di dimensioni contenute.
  • QS Top 50 Under 50 2021
    26.ma al mondo
    tra le giovani università (meno di 50 anni).
  • THE World's Best Young University 2020
    54.ma al mondo
    tra le giovani università (meno di 50 anni).
  • QS World University Rankings 2021
    Migliore "new entry"
    273.ma al mondo
    (su 1002 atenei considerati)
  • THE World University Rankings 2021
    Fascia 251-300 a livello mondiale
    (su 1527 atenei considerati)

 

In cifre

  • 3’350 studenti
    1'411 studenti di Bachelor, 1'512 di Master, 342 di Studi dottorali, 85 di Studi avanzati
  • 93 Paesi rappresentati nel corpo studentesco
  • 350 professori e docenti
  • Ratio docenti / studenti 1/9
  • Soddisfazione complessiva verso i corsi 7,8/10
  • 10’347 laureati
  • 93,2% di laureati impiegati a 1 anno dalla laurea

 

Ricerca

L’USI è impegnata in numerosi programmi di ricerca nazionali e internazionali, all’interno di una rete che contempla 500 partner in 100 diversi Paesi. La ricerca svolta all’Università si caratterizza per l’intraprendenza di progetti che cercano nuovi orizzonti e nuove soluzioni attraverso prospettive interdisciplinari.

 

Tre grandi ambiti

La ricerca svolta all’USI può essere riassunta in modo astratto in tre grandi ambiti della realtà, indagati da diverse angolazioni:

  • Essere umano
  • Cultura e società
  • Macchina e suo impatto

 

Dieci aree

La ricerca USI, così come le sue altre attività nello sviluppo e nella condivisione della conoscenza, si muove nell’alveo di dieci aree di riferimento, con una forte vocazione interdisciplinare:

  • Architettura
  • Comunicazione
  • Diritto
  • Economia
  • Informatica
  • Medicina e biomedicina
  • Salute pubblica
  • Scienza computazionale
  • Scienza dei dati
  • Studi umanistici

 

Risultati

Per le dimensioni dell’USI, la ricchezza del suo panorama scientifico è positivamente sorprendente, con risultati che hanno raggiunto una qualità che va oltre quello che ci si potrebbe attendere da un’università di 25 anni con meno di 3'500 studenti. L’USI attrae in media 20,8 milioni di CHF di ricerca competitiva all’anno, alle sue ricercatrici e ricercatori sono stati attribuiti riconoscimenti scientifici tra i più prestigiosi internazionalmente, inclusi 23 ERC (fondi altamente competitivi del Consiglio Europeo per la Ricerca), un premio Marcel Benoist (il "Nobel" svizzero) e due Pritzker Prize (il "Nobel" dell'architettura, con cui è stata premiata la "research by design" condotta con la loro attività professionale da architette e architetti che insegnano all'Accademia di architettura). Alcuni istituti dell’USI sono riconosciuti tra i più prominenti a livello internazionale nel loro settore. Giovani ricercatrici e ricercatori che dopo il loro dottorato all’USI hanno continuato la carriera nella ricerca sono stati scelti da atenei di primo se non primissimo livello tra i quali Harvard, Oxford, Columbia University, e da organizzazioni quali Google, Microsoft, Amazon.

 

In cifre

Ecco qualche numero per aiutare a fotografare l’attività di ricerca che si sviluppa all’USI:

  • 20,8 milioni di CHF di ricerca competitiva all'anno
  • 1'598 progetti conclusi
  • 208 progetti in corso
  • 24 istituti
  • 342 dottorande e dottorandi
  • 500 partner in 100 Paesi
  • 23 ERC
  • Altri riconoscimenti:
    ​Premio Marcel Benoist; Premio Pritzker; Premio Dreyfus; Premio Robert Koch; Premio Sanofi-Institut Pasteur; Dr. Josef Steiner Krebsforschungpreis; Google Faculty Research Award.

 

Terzo mandato

Il cosiddetto “terzo mandato” è l’ambito di azione dell’Università volto a concorrere allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio e della collettività attraverso la condivisione della conoscenza, in diverse forme.

Questa dimensione di servizio alla comunità, complementare alle missioni di formazione e ricerca, comprende un panorama di attività e iniziative attraverso cui l'Università si propone come risorsa per il territorio: si va dall’innovazione e applicazione (transfer) della conoscenza a favore dell’economia e della società alla promozione dell’imprenditorialità fino alle attività culturali e al contributo di professori e ricercatori nel dibattito pubblico e sui media, dalle attività divulgative, di sensibilizzazione e di dialogo scienza-società fino alla stessa formazione continua, per comprendere più in generale anche il contributo in termini di competenze e crescita scientifico-culturale, indotto, immagine, energia e “presenza” che un’università porta alla sua regione.  

 

Innovazione e applicazione

Tra le iniziative di innovazione e applicazione (transfer) della conoscenza in cui l’USI è attiva figurano in particolare:

  • USI Startup Centre
  • Spin-off
  • Centri di ricerca applicata
  • Collaborazioni regolari con il mondo professionale
  • Osservatori di ricerca focalizzati sulla regione
  • Promozione di o partecipazione a centri di competenze, associazioni, comunità di pratica
  • Studi, analisi e progetti sul campo
  • Promozione dell’imprenditorialità e dell'innovazione

Qualche dettaglio in più – L'USI Startup Centre è la struttura dell'Università che sostiene la creazione e lo sviluppo di giovani imprese innovative. I cosiddetti "spin-off" sono compagnie che nascono come ramo produttivo "applicato" delle attività di ricerca; ne è esempio Humabs, spin-off dell'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB), oggi parte del gruppo Vir Biotechnology. Operano all'USI centri di ricerca applicata, come il Centro di medicina computazionale in cardiologia, e osservatori di ricerca focalizzati sulla regione e dedicati in particolare al turismo, alle dinamiche economiche, all’evoluzione urbana e a finanze pubbliche ed energia. L'USI collabora regolarmente con Ente ospedaliero cantonale, cliniche e medici per lo sviluppo e il transfer della ricerca in ambito medico e biomedico, e con l’industria culturale per valorizzare fondi, collezioni, opere a beneficio del pubblico. Partecipa inoltre a centri di competenze, associazioni, comunità di pratica e altre iniziative che promuovono la ricerca partneriale, il transfer della conoscenza dalla ricerca verso l’economia e la società (come Lugano Living Lab, Locarno Media City, il LifestyleTech Competence Centre e la Ticino Blockchain Technologies Association), la permeabilità tra mondo universitario, mondo imprenditoriale e società civile (come il Litorale). Oltre che nella ricerca fondamentale, ricercatrici e ricercatori dell'Università sono attivi anche con studi, consulenze, mandati e progetti sul campo (field project, con il coinvolgimento degli studenti) per aziende e altre organizzazioni. L'USI è parte del Sistema regionale dell'innovazione del Canton Ticino, coordina a livello regionale il programma Training per startup di Innosuisse, propone programmi di formazione avanzata nell’ambito dell’imprenditorialità nelle scienze della vita (CASE BioMed), partecipa alle attività della Fondazione agire.  

 

Attività culturali e contributo al dibattito

Tra le iniziative con cui l'USI concorre a offrirsi come piazza d'incontro culturale per la comunità e a contribuire al dibatto nella società civile figurano in particolare:

  • Conferenze, incontri e altri appuntamenti
  • Attività editoriale di carattere culturale
  • Teatro dell'architettura
  • Condivisione di contenuti
  • Intervento e presenza sui media
  • Dialogo tra scienza e società

Qualche dettaglio in più – Tra i diversi e variegati appuntamenti promossi dall'Università, dalle sue Facoltà e dai suoi istituti, possiamo segnalare in particolare i cicli culturali dell'Istituto di studi italiani (ISI), dell'Accademia di architettura e della Middle East Mediterranean Freethinking Platform. L'attività editoriale di carattere culturale è incentrata sui titoli e sulle collane curate dall'Istituto di studi italiani e dalla Mendrisio Academy Press. Il Teatro dell'architettura è una struttura situata sul Campus Mendrisio che promuove mostre ed eventi offrendosi come spazio per il dibattito culturale sull’architettura, la città, il paesaggio. L'Università è attiva nella diffusione di contributi in tema di conoscenza tramite social media, newsletter e siti web dell'Università. In qualità di esperte ed esperti, di professoresse e professori, docenti, ricercatrici e ricercatori dell'USI offrono regolarmente chiavi di lettura, interpretazione e approfondimento sui temi dell'attualità e della società. Il dialogo tra scienza e società viene coltivato attraverso diversi appuntamenti, attività e proposte (vedi dopo). Complessivamente l'USI propone annualmente circa 120 eventi pubblici su diversi temi legati alle proprie attività di formazione, ricerca e diffusione della conoscenza. Grazie a cicli speciali, alle reti nazionali e internazionali di professori e ricercatori e alla collaborazione con istituzioni, associazioni e realtà professionali del territorio e non, nelle aule dell’USI la cittadinanza ha potuto ascoltare, tra gli altri: 

  • Premi Nobel
  • Scienziati, intellettuali e personaggi di alto profilo del mondo culturale
  • Capi di Stato esteri
  • Celebri architetti
  • Noti scrittori, artisti, attori e giornalisti
  • Professionisti di spicco del mondo economico
  • E molti altri ancora.

Qualche nome – Robert F. Engle, Jules Hoffmann, Robert Shiller, Muhammad Yunus; Giorgio Agamben, Zygmunt Bauman, Massimo Cacciari, Manuel Castells, Fabiola Gianotti, Thomas Piketty, John R. Searle, Salvatore Settis, Jimmy Wales; Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano; Frank O. Gehry, Zaha Hadid, Jacques Herzog, Renzo Piano, Peter Zumthor; Andrew Govers, Luca Guadagnino, Oliviero Toscani; Sergio Ermotti e Thomas Jordan. 

 

Dialogo scienza-società

L'USI opera nell'ambito della divulgazione scientifica, dell'avvicinamento di cittadine e cittadini di tutte le età ai temi della conoscenza, nella promozione del dialogo tra scienza e società in particolare attraverso:  

  • L'ideatorio 
  • Il progetto di una Casa della sostenibilità ad Airolo
  • Il progetto Atelier dei venti
  • I progetti Agorà 
  • Le attività dell'UNESCO Chair USI
  • Diverse attività interattive di avvicinamento alla conoscenza

Qualche dettaglio in più – L'ideatorio è il servizio dell'USI dedicato alla promozione della cultura scientifica e del dialogo scienza-società. È l'antenna regionale della Fondazione Science et Cité e ha lo scopo di rendere la scienza e le sue sfide nella nostra società accessibili e trasparenti al maggior numero possibile di persone, alimentando un dialogo responsabile e critico sul progresso scientifico e tecnologico. Lo fa attraverso la sua sede espositiva a Lugano-Cadro, dove vengono proposte esposizioni scientifiche interattive, animazioni, laboratori didattici, progetti partecipativi e un planetario astronomico per le scuole e il grande pubblico; e attraverso conferenze, forum, simposi e progetti sul tema della mediazione scientifica. Pensata quale struttura di ricerca multidisciplinare e, soprattutto, quale centro di sensibilizzazione e dialogo per studenti e cittadinanza, la Casa della Sostenibilità ad Airolo porrà al centro la riflessione sui temi dello sviluppo sostenibile, della biodiversità, della pianificazione del territorio. In collaborazione con Lugano Living Lab, Ated-ICT Ticino e Impact Hub Ticino, l'Atelier dei venti sarà uno spazio intergenerazionale e multidisciplinare pensato per stimolare idee di crescita e di sviluppo per la città attraverso il "vortice" creato dai "venti" della scienza, dell’arte, della cultura e della consapevolezza digitale. Ricercatrici e ricercatori dell'Università sono attivi anche con i cosiddetti Agorà, progetti finanziati dal Fondo nazionale svizzero e finalizzati alla divulgazione al pubblico dei temi di ricerca. Le attività dell'UNESCO Chiar USI, da parte sua, sono incentrate sul contributo che la conoscenza e la tecnologia possono apportare in particolare nel campo del turismo sostenibile. L'USI propone inoltre diverse attività interattive di avvicinamento alla conoscenza, in collaborazione con scuole, istituzioni e associazioni l'USI; tra le altre, la Settimana dell'informatica, le collaborazioni con i licei cantonali tramite laboratori, giornate a tema o nell'ambito dei lavori di maturità, le sinergie con l'associazione Ated in workshop per giovani e giovanissimi sui temi dell'informatica e in attività di educazione e sensibilizzazione su argomenti legati alla digitalizzazione, la partecipazione e la collaborazione a iniziative come TecDay, Sportech, Media Tech Day, Digital Day, Media in piazza. 

 

Formazione continua

Le attività dell'USI nell'ambito dell'apprendimento permanente (LifeLong Learning) si collocano all'intersezione tra la missione di formazione e quella, appunto, di contributo allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio (terzo mandato). L'USI offre diversi programmi di studi avanzati volti alla formazione continua e al perfezionamento di professioniste e professionisti; a questi si uniscono MOOC (corsi aperti online) e, all'interno dei programmi formativi, corsi aperti a uditori e uditrici (vedi sopra, sezione Formazione). 

 

A favore del territorio più in generale

Insieme e oltre alle iniziative specifiche nell'ambito dell'innovazione, dell'animazione culturale, del dialogo tra scienza e società, l'USI con la sua attività e la sua presenza rappresenta per il suo territorio: 

  • Un polo gravitazionale della crescita scientifica
  • Un hub di competenze
  • Un generatore di indotto
  • Una forza giovane
  • Una presenza nel tessuto urbano
  • Un vettore di immagine e interrelazione per la Svizzera italiana

​Qualche dettaglio in più – L'USI agisce come un "lievito" che permette di far crescere e dare sistematicità alla Svizzera italiana della conoscenza. L'impulso diretto o indiretto dell'Università ha favorito tra gli altri l'istituzione della SUPSI, la permanenza in Ticino del Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS), il consolidamento e lo sviluppo delle realtà di ricerca ora connesse all'USI (IDSIA, IRB, IOR, IRSOL), lo sviluppo del panorama della ricerca medica. L'Università mette a disposizione del territorio individui qualificati e competenze di valore, favorendo reti e collaborazioni con istituzioni e aziende. Secondo uno studio indipendente effettuato per il Consiglio di Stato del Canton Ticino, ogni CHF che il Cantone investe nell'USI genera 3,2 CHF di ricadute sul territorio ticinese, grazie in particolare all'afflusso di contributi per la formazione e la ricerca dalla Confederazione, da altri Cantoni, dall'Unione europea e da fondazioni, e all'indotto legato all'acquisto di beni e servizi sul territorio, alla presenza di studentesse e studenti, al turismo congressuale. L’esistenza dell’USI contribuisce inoltre ad avere sul territorio giovani che altrimenti sarebbero altrove: un apporto di energia che aiuta a mantenere dinamica la nostra regione. L'USI è anche, semplicemente, una coordinata di riferimento per la comunità, un luogo per rilassarsi e fare una passeggiata, "una panchina per innamorarsi". I campus dell’USI a Lugano, Mendrisio e Bellinzona sono un abbraccio alla cittadinanza, cui desiderano offrire un terreno di riflessione, civiltà e memoria. Grazie a progetti didattici e di ricerca, convegni internazionali e altre iniziative, e grazie soprattutto a una comunità universitaria proveniente da 100 Paesi, a laureate e laureati che lavorano in diverse parti del mondo e a professoresse e professori dal consolidato profilo internazionale, l’USI ha contribuito e contribuisce poi a portare la Svizzera italiana nel mondo e un po’ di mondo nella Svizzera italiana. Quale unica università di lingua e cultura italiana in Svizzera, tramite le attività dell’Istituto di studi italiani (ISI), la partecipazione al Forum per l'italiano in Svizzera e la sua stessa presenza, l’USI avvalora inoltre la dignità culturale della componente italofona della Confederazione, impegnandosi nella tutela di un patrimonio – quello della lingua, letteratura e civiltà italiana – che è non solo pilastro del pluralità svizzera, ma anche patrimonio dell’intera umanità.

 

... come siamo organizzati ...

Facoltà

L’USI è organizzata in cinque Facoltà:

  • Accademia di architettura
  • Facoltà di scienze biomediche
  • Facoltà di comunicazione, cultura e società
  • Facoltà di scienze economiche
  • Facoltà di scienze informatiche

 

Istituti

Gli istituti sono entità di formazione e ricerca sostenute da una Facoltà o da più Facoltà congiuntamente. Possono essere istituti dell'Università; istituti affiliati all'Università (sono integrati nelle strategie dell'Università, ma restano autonomi amministrativamente); istituti comuni con altre Università o istituzioni (hanno una governance e una strategia stabilite d’intesa tra le istituzioni interessate); istituti associati all'Università (collaborano istituzionalmente con l'Università in ambiti d'interesse della politica universitaria, ma non sono integrati nelle strategie dell'Università e restano autonomi amministrativamente). All’USI sono attivi, nelle rispettive aree di ricerca, gli istituti elencati di seguito.

 

Istituti
  • Istituto del software (SI)
  • Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica (IALS)
  • Istituto di computing (CI)
  • Istituto di comunicazione pubblica (ICP)
  • Istituto di diritto (IDUSI)
  • Istituto di economia politica (IdEP)
  • Istituto di finanza (IFin)
  • Istituto di management e organizzazione (IMO)
  • Istituto di marketing e comunicazione aziendale (IMCA)
  • Istituto di media e giornalismo (IMeG)
  • Istituto di ricerche economiche (IRE)
  • Istituto di salute pubblica (IPH)
  • Istituto di sistemi informatici (SYS)
  • Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA)
  • Istituto di studi italiani (ISI)
  • Istituto di studi urbani e del paesaggio (ISUP)
  • Istituto di tecnologie digitali per la comunicazione (ITDxC)
  • Istituto Eulero (EUL)

 

 
Istituti affiliati
  • Istituto oncologico di ricerca (IOR)
  • Istituto di ricerca in biomedicina (IRB)
  • Istituto ricerche solari (IRSOL)

 

 
Istituti comuni
  • Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA, istituto comune USI-SUPSI)

 

 
Istituti associati
  • Fondazione Sasso Corbaro
  • European School for Advanced Studies in Ophtalmology (ESASO)

 

 

All’interno degli istituti, o in modo sinergico tra differenti istituti, possono essere create delle sotto-unità specializzate (laboratori, centri, osservatori, gruppi...), con il compito di svolgere progetti di ricerca focalizzati e/o di curare aspetti specifici della formazione.

 

Campus

L’USI comprende quattro campus:

  • Campus Ovest Lugano
    Via Buffi 13, Lugano, Svizzera.
    Sede centrale; Facoltà di comunicazione, cultura e società; Facoltà di scienze economiche.
  • Campus Est Lugano
    Via La Santa 1, Lugano-Viganello, Svizzera.
    Facoltà di scienze biomediche; Facoltà di scienze informatiche; Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale; USI Startup Centre.
    Il campus ospita anche il Dipartimento di tecnologie innovative della SUPSI.
  • Campus Mendrisio
    Largo Bernasconi 2, Mendrisio, Svizzera. 
    Accademia di architettura.
  • Campus Bellinzona
    Via Vela 6, Via Pometta 1, Bellinzona, Svizzera.
    Istituti affiliati IRB e IOR.

L’USI è inoltre presente:

  • a Locarno, con l’istituto affiliato IRSOL
  • a Lugano-Cadro, con la sede espositiva de L’ideatorio

 

Struttura organizzativa

La struttura organizzativa dell’USI è imperniata su tre organi centrali:

  • Consiglio dell’Università
  • Rettorato
  • Senato accademico

Intorno a quest’asse si collocano le Facoltà, con la loro struttura organizzativa.

 

... in numeri

Concludiamo – e riassiumiamo – questa panoramica sull'USI ripercorrendo i numeri principali che la caratterizzano a livello di struttura, di persone, di ranking, di formazione, di ricerca e di terzo mandato.
 

Struttura    
4  Campus  
5 Facoltà  
24 Istituti  
104,5         Budget (mio CHF)  
     
Persone    
3'350 Studentesse e studenti                                                                         
10'347 Laureate e laureati  
127 Professoresse e professori  
239 Docenti  
642 Assistenti  
253 Collaboratrici e collaboratori amministrative/i  
99 Paesi rappresentati  
     
Ranking    
20.ma Al mondo nella classifica THE World's Best Small Universities 2020  
26.ma Al mondo nella classifica QS Top 50 under 50 2021  
54.ma Al mondo nella classifica THE World's Best Young University 2020  
273.ma In assoluto al mondo nella classifica QS World University Rankings 2021  
251-300 In assoluto al mondo nella classifica THE World University Rankings 2021  
     
Formazione    
6 Bachelor  
24 Master  
13 Programmi dottorali  
9 Programmi di studi avanzati  
1/9 Proporzione docenti / studenti  
93,2% Laureati occupati a 1 anno dal diploma  
     
Ricerca    
20,8  Milioni di CHF di ricerca competitiva all'anno  
342 Dottorande e dottorandi  
208 Progetti di ricerca in corso  
1'598 Progetti di ricerca conclusi  
     
Terzo mandato                  
59 Start-up sostenute  
120 Eventi pubblici all'anno  
3,2 CHF Ricadute sul territorio per ogni CHF investito nell'USI dal Cantone